«Ma bastò la delazione di uno solo – di un solo maledetto pedone – a perderci».
(p. 125, Adelphi, Milano, 2003)
Conosciamo le conseguenze delle nostre azioni? Siamo sicuri che un gioco sia solo un gioco e si chiuda nell’intervallo di tempo in cui rispettiamo le sue regole? La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig è stato pubblicato per la prima volta nel 1993 da Adelphi. Il tema del libro è quello della responsabilità e delle scelte che ognuno compie, innescando conseguenze che ne escludono altre. Ogni decisione individua un percorso, una via ben definita, e scarta altre possibilità. Così avviene negli scacchi, che nel romanzo diventano metafora della condizione umana. Basta perdere anche un solo pedone, e la strada verso la disfatta è segnata. Il romanzo di Maurensig racconta gli orrori del nazismo attraverso l’immagine di un sanguinoso scontro scacchistico.