Tanti gusti e tanti tipi di libri. Quali sono i generi letterari tra cui scegliere in libreria? Per conoscere la realtà, gli esseri umani sono soliti fare classificazioni. Anche in letteratura la produzione di scrittori e scrittrici viene suddivisa in categorie sulla base di caratteristiche distintive. Spesso i confini tra generi letterari non sono netti, come quelli tra i ripiani del frigo. Infatti, ci sono molti esempi di grandi romanzi che cucinano insieme ingredienti diversi. Ma se vogliamo diventare esperti degustatori di libri, esploriamo le numerose ricette che influenzano o caratterizzano le pagine delle opere di autori e autrici che amiamo. Scopriamo in base a quali caratteristiche si classificano i generi letterari.
Quale genere letterario preferisci e perché?
Parlamene nei commenti
Sommario
Definizione di genere letterario
In base a quali caratteristiche si classificano i generi letterari?
Quali generi letterari? Elenco delle categorie della narrativa
Libri di narrativa: cosa sono e perché li amiamo
Quali sono i generi letterari da esplorare in libreria
Generi letterari: elenco dei principali
Crimine e brivido: gialli, thriller, noir, hard boiled, spionaggio e horror
L’amore scritto: libri rosa e romanzi erotici
Tipi di libri movimentati: azione in tutti i mondi possibili
La letteratura che nasce dalla storia
C’era una volta un genere nuovo
Cos’è un genere letterario?
Cos’è un genere letterario? È un po’ come domandarsi se venga prima l’uovo o la gallina. Infatti, scrittrici e scrittori possono creare con il desiderio di inserire un testo nel vasto panorama di un genere letterario. Ma altre volte capita che siano sottoposti al giudizio di pubblico e critici che stabiliscono a quale genere l’opera va ascritta. La nozione di genere letterario è in primis una sorta di utensile all’interno della cassetta di attrezzi che usiamo per parlare di letteratura. Un genere letterario rappresenta una categoria che fa ordine nell’universo delle parole scritte, distinguendo galassie, stelle e pianeti.
PASSA ALL’ELENCO DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI
Definizione di genere letterario
La definizione di genere letterario ha origini antiche. Infatti, il primo testo di critica letteraria della storia è la Poetica di Aristotele. Le sue pagine indagano le categorie imitative, attraverso lo studio di oggetti, modi e mezzi dell’imitazione. Il pensiero di Aristotele è stato alla base di un vero e proprio sistema di generi fino al Settecento. Poi il territorio della letteratura è diventato sfuggente sul fronte della sua toponomastica. La composizione dei suoi prodotti si è fatta instabile, varia, inafferrabile. La definizione di genere letterario da qualche parte ci dev’essere, perché in libreria vediamo pareti di coste sormontate dalle scritte “gialli”, ”fantasy”, “rosa”, “avventura”. Ma chi si è trovato a formularla, ha affrontato un mostro a mille teste.
In base a quali caratteristiche si classificano i generi letterari?
Come definire il genere di un libro? Esplorando il macrocosmo della letteratura, con tutti i tipi di libri che offre, ci domandiamo in base a quali caratteristiche si classificano i generi letterari. Per rispondere a questo interrogativo, è necessario precisare che un genere narrativo non è immutabile. Infatti, le categorie della letteratura variano nel tempo, sono soggette a interpretazioni diverse che dipendono da contesti diversi. Possiamo, dunque, azzardare indicazioni molto generali. Possiamo dire grossolanamente che i generi letterari si distinguono per ambientazione, trattamento del tempo della storia e del racconto, sollecitazioni di stati emotivi differenti, tipi specifici e caratterizzanti di intrecci narrativi, e altri aspetti più o meno definiti.
Quali generi letterari? Elenco delle categorie della narrativa
In letteratura, le opere possono essere classificate a un primo livello sulla base di tre macrocategorie, tre continenti del pianeta dell’inchiostro su carta e dei supporti digitali che lo riproducono in modo nuovo: prosa, poesia e teatro. Nell’articolo che stai leggendo, trovi un elenco di generi letterari che appartengono all’immenso territorio della narrativa. Gli abitanti di questa terra sono, appunto, i libri di narrativa. Cosa sono nello specifico? Cioè, come possiamo definirli, al di là dell’esperienza? Perché li adoriamo così tanto?
Libri di narrativa: cosa sono e perché li amiamo
Forse nessuno si domanda mai dei libri di narrativa cosa sono e come mai rappresentano una specie di calamita per chi ama leggere. Infatti, prevale su tutte le definizioni possibili l’esperienza che ciascuno fa con questi piccoli e preziosi tesori. Se però vogliamo appellarci a una spiegazione, mettiamo in evidenza che la parola “narrativa” si riferisce generalmente a opere in prosa, che nascono dalla fantasia di autrici e autori. Il cosmo dei libri di narrativa comprende romanzi e raccolte di racconti. Sono storie quelle che riempiono la nostra fantasia dalla miccia di un foglio di carta, come lo sono anche le nostre vite. Forse per questo amiamo la narrativa.
Quali sono i generi letterari da esplorare in libreria
Varchiamo la soglia di una biblioteca o di un seducente negozio di libri. Quali sono i generi letterari che possiamo aspettarci di trovare ben ordinati e suddivisi tra i molti scaffali? Per scegliere un nuovo romanzo da leggere, dobbiamo orientarci tra diversi tipi di libri. Tipicamente, in libreria si trovano un reparto dedicato ai grandi classici della letteratura e molte mensole dedicate alla narrativa contemporanea che non si inserisce in un genere specifico. Poi possiamo orbitare come satelliti impazziti attorno ai ripiani con libri gialli, romanzi d’amore, storici o fantascienza.
Generi letterari: elenco dei principali
Quali sono i generi letterari principali? Non esiste una lista esauriente. Ci dobbiamo accontentare di approssimazioni, che nel tempo subiscono modifiche, e sono superate dalla ricchezza della produzione di narrativa. Ci sono poi sottogeneri particolari, o particolarissimi, che non inseriamo, e cercheremo in futuro di raccontare a parte. Naturalmente, anche la definizione di “sottogenere” è volatile, mutevole, priva di equilibrio e definizione. Dunque, iniziamo con la nostra lunga e imperfetta lista delle categorie della narrativa. Descriviamo solo le più note, che danno spunti per nuove ibridazioni dell’immaginazione di scrittori e scrittrici.
Crimine e brivido: gialli, thriller, noir, hard boiled, spionaggio e horror
Ruotano attorno a un fattaccio, più o meno cruento. Una pistola ha sparato, un coltello è affondato nella carne, mani possenti hanno strangolato. Ma le modalità delle descrizioni di fatti e personaggi possono essere molto diverse. Ecco perché possiamo distinguere tra noir e romanzi gialli, tra letteratura hard boiled e storie horror.
Romanzi gialli
I romanzi gialli rappresentano forse il genere letterario più conosciuto e più letto. In Italia sono identificati dal colore che i bimbi associano al sole. Una data li ha consacrati alla sfumatura di limoni e mimose: il 1929. Cosa accadde? Le copertine lucenti della collana Giallo Mondadori iniziarono a far capolino nei banchetti delle librerie, ribattezzando definitivamente il poliziesco. Qualcuno è morto, qualcuno ha ucciso. Il protagonista cerca il colpevole. Ma la trama si tinge rigorosamente di giallo.
Thriller
I thriller infondono nei lettori e nelle lettrici un costante e febbrile senso di attesa. La tensione è la nota dominante che li caratterizza. È la cosiddetta “suspense” che ci stringe un noto alla gola. L’ansia suscitata porta addirittura l’organismo a reazioni analoghe a quelle fisiologiche in una situazione di pericolo: battiti cardiaco accelerato, respiro corto, sudori freddi. Insomma, i libri thriller sono leccornie per chi si nutre di emozioni intense.
Romanzi noir
Anche nel caso dei romanzi noir si fa riferimento a un colore per indicare una categoria della letteratura. Infatti, la parola francese “noir” significa “nero”, ma rimanda anche a “oscuro, tetro, cupo, malvagio”. Si distinguono dai romanzi gialli perché il personaggio protagonista non coincide con chi porta avanti l’indagine per scoprire il colpevole di un delitto. Al centro della storia può esserci una potenziale vittima, un indiziato o addirittura uno dei criminali.
Letteratura hard boiled
Cos’è la letteratura hard boiled? Nasce negli anni Venti del Novecento il genere hard boiled e prende il nome da un modo di dire informale che indica l’uovo sodo (hard boiled egg). Il guscio duro nel romanzo corrisponde all’investigatore protagonista, un tipo freddo, solitario, sprezzante del pericolo. Tipiche dei libri hard boiled sono le descrizioni realistiche di episodi di violenza e scene di sesso.
Romanzi horror
Come te la cavi con dettagli macabri e descrizioni da brivido? Se tremare e sentir la pelle d’oca dalla paura non fa per te, non dedicare le tue ore di lettura ai romanzi horror. Infatti, la letteratura dell’orrore gioca con i timori ancestrali delle persone, ha l’obiettivo di suscitare paura, terrore, e anche raccapriccio e sensazioni di intenso spaesamento. Al suo interno ci sono riferimenti a eventi soprannaturali e realtà misteriose e agghiaccianti.
Libri di spionaggio
I libri di spionaggio vengono anche chiamati con un’espressione anglosassone: “spy story”. Si tratta di produzione letteraria incentrata sul tema dello spionaggio internazionale. I romanzi che hanno per protagonisti agenti segreti e informatori che vivono sulla linea del pericolo hanno fortemente influenzato il cinema. Anche tra le storie della letteratura di spionaggio, dense di emozioni e colpi di scena, si trovano narrazioni con un potenziale che supera i confini del genere.
L’amore scritto: libri rosa e romanzi erotici
Magenta e bianco. Mi ricordo gli esperimenti nell’ora di disegno a scuola per ottenere tutte le sfumature del rosa. Sulla pagina bianca, o lievemente adombrata da una tonalità ocra, le parole d’inchiostro nero possono ottenere risultati molto simili. Ma i riflessi a volte sono tanto intensi da raggiungere il rosso della passione.
Libri rosa
I libri rosa sono dedicati alle storie d’amore. La trama segue nascita ed evoluzione di sentimenti. C’è un lui, c’è una lei. Si amano. In qualche modo, dopo prove e peripezie, i due convolano a nozze. Insomma, il lieto fine non manca mai, per chi apprezza gli struggimenti amorosi e il matrimonio.
Romanzi erotici
Il torero agita la muleta. La lettura si tinge di scarlatto. Infatti, nelle pagine dei libri della letteratura erotica l’amore si fa pratico, il sesso assume un ruolo centrale. Le manifestazioni della sessualità vengono descritte in modo più o meno esplicito.
Dark romance
Come suggerisce la denominazione, il dark romance mette insieme due colori diversi della letteratura, o meglio, della paraletteratura: il rosa e il nero. La parola inglese “dark” in italiano significa “scuro, buio, cupo”. Così le storie d’amore nei romanzi dark romance si legano a brivido e ambiguità, conditi di scene ad alta concentrazione di peperoncino piccante.
Tipi di libri movimentati: azione in tutti i mondi possibili
I romanzi d’avventura, la letteratura fantastica, i libri a tema fantascientifico, distopie e utopie potrebbero un po’ alla lontana essere accomunati perché catapultano il lettore o la lettrice in situazioni spesso molto movimentate. In realtà, non c’è un vero e proprio filo rosso che li renda parenti. Ma senz’altro da questi tipi di libri è ragionevole aspettarsi che una pagina rincorra l’altra, come in una scattante staffetta.
Romanzi d’avventura
I romanzi d’avventura raccontano di peripezie in luoghi lontani, esotici e ricchi di spunti che solleticano l’immaginazione. I personaggi protagonisti incontrano popoli con culture diverse, si imbattono in contesti naturali estremi, sono minacciati da pericoli che riescono a evitare grazie all’astuzia e allo spirito temerario.
Letteratura fantastica
La letteratura fantastica è costituita da libri in cui predominano fatti del tutto inusuali, soprannaturali, magici, sorprendenti, che lasciano il lettore nel dubbio sul loro effettivo verificarsi. Suscitano nei lettori e nelle lettrici stupore e senso di incredulità.
Romanzi di fantascienza
Nei romanzi di fantascienza sono centrali i temi della scienza e degli strumenti della tecnologia. Sono generalmente ambientati nel futuro. Il progresso scientifico e l’evoluzione delle macchine cambiano il rapporto tra gli esseri umani e le cose. Sono viaggi della fantasia in cui viene messo in discussione il ruolo centrale che da sempre l’umanità si è attribuito nella storia.
Romanzi distopici
Preparati alla morsa dell’angoscia se hai intenzione di affrontare la lettura di romanzi distopici. I libri di genere distopico partono dall’analisi del contesto sociale presente. Selezionano aspetti negativi e li portano all’estremo in un’ambientazione nel futuro. Insomma, la catastrofe incombe. L’affresco che ne esce non è mai rincuorante. Lettori e lettrici tremano.
Leggi la recensione di un romanzo distopico divertente: I Mandible di Lionel Shriver.
Utopie
Le utopie letterarie sono caratterizzate da un impianto narrativo basato sulla descrizione di assetti politici ideali, proposti come paradigmi, modelli da perseguire. Ma possono effettivamente essere attuate le organizzazioni sociali frutto di una costruzione solo teorica? Intrinseca al significato della parola “utopia” c’è una buona dose di irraggiungibilità, una distanza incolmabile tra modello e fatti.
La letteratura che nasce dalla storia
La storia è regina in gran parte della letteratura. I romanzi storici sono i libri che più la valorizzano e la raccontano, ma ci sono anche diverse forme dell’epica che rivelano un legame con le vicende del passato. La storia diventa uno spunto per creare altri mondi cambiando l’esito degli eventi.
· Epica
L’epica si caratterizza spesso per l’ambientazione storica. I suoi personaggi sono veri e propri eroi, mentre il ritmo è dato dalla metrica della poesia. Dalla simbiosi tra mito, leggenda e avvenimenti storici dell’epica, in epoca moderna, sono nati il fantasy epico e il romanzo western.
Romanzi storici
Tutti i dettagli di un’epoca del passato confluiscono nei nodi vitali dei romanzi storici. Lo sfondo su cui si stagliano le vicissitudini dei personaggi è popolato dai protagonisti della storia, dagli avvenimenti realmente accaduti in un’epoca più o meno remota, dalla cultura e dai costumi di un tempo.
Ucronie
L’ucronia mette in scena tra carta e inchiostro scenari conseguenti a una svolta della storia che in realtà non si è mai verificata. Molti dicono che i “se” non hanno gioco nel comporsi del complesso mosaico del racconto macroscopico degli episodi dell’esistenza dell’umanità. Per le ucronie letterarie vale esattamente il contrario.
Vite che vivono su carta
Tra i molti generi letterari, nel nostro elenco non possono mancare quelli legati a vite vissute, reali o no. Ci sono biografie e autobiografie, più o meno arricchite dall’immaginazione dell’autrice o dell’autore. Ma ci sono anche romanzi di formazione che seguono l’andamento del percorso di crescita e maturazione del protagonista. Altri generi narrativi che percorrono itinerari biografici, sebbene fittizi, sono le saghe familiari e i romanzi epistolari.
Biografia
Lettori e lettrici approfondiscono la conoscenza di personaggi storici o contemporanei attraverso le biografie scritte in forma di romanzo. Ci sono anche saggi che propongono ricostruzioni di vite reali, del passato o del presente.
Autobiografia
Quando l’autore o l’autrice di una biografia ricompone i frammenti e il senso della propria esistenza, si parla di autobiografia. I romanzi autobiografici sono spesso un’esperienza di lettura indimenticabile perché portano alla scoperta dell’intimità psicologica di chi scrive.
Romanzo di formazione
Il tema dell’esistenza che corre e cresce nel tempo è a fondamento dei romanzi di formazione. Il personaggio protagonista è frutto della fantasia dell’autore o dell’autrice che ne descrive un percorso di maturazione, dall’infanzia all’età adulta, da una visione delle cose a un’altra, più complessa e completa.
Saghe familiari
Tutti i membri della famiglia diventano nostri amici o nemici nell’immaginazione. Le saghe familiari raccontano vicende che coinvolgono madri, padri, figlie, figli, anche per numerose generazioni.
Romanzo epistolare
Lettere su lettere. I personaggi di un romanzo epistolare si scrivono. Attraverso il loro racconto reciproco, lettori e lettrici scoprono sentimenti, vicende e propositi. Così si sviluppa la trama, con un punto di vista che cambia di volta in volta, a seconda della penna fittizia che compone la missiva.
C’era una volta un genere nuovo
A un certo punto, sugli scaffali delle librerie sono comparsi i libri young adult.
Libri young adult
I libri young adult si rivolgono a un pubblico di giovani, perlopiù adolescenti. I nodi fondamentali delle loro storie sono le relazioni affettive, declinate nelle manifestazioni dell’amicizia e dei primi scambi amorosi.
Ho dimenticato qualcosa?
Dammi un suggerimento nei commenti
I dark romance? oppure i contemporanei, Mistery ecc…
Grazie della segnalazione. Li aggiungo appena posso all’articolo.
Buone letture! 🙂