Racconto breve horror? Forse sì, forse no

A ottobre dell’anno scorso ho iniziato a frequentare il corso serale di scrittura creativa della scuola Belleville di Milano, con Marco Rossari e Marcello Fois. Il compito assegnato alla fine della prima lezione è stato scrivere un racconto breve a tema libero. Nel mio caso, forse si potrebbe dire che ne sia venuto fuori un … Leggi tutto

Piersandro Pallavicini, Nel giardino delle scrittrici nude: risate a Milano

piersandro-pallavicini-nel-giardino-delle-scrittrici-nude-tram-milano

Vi piacciono gli scrittori che incidono le lacrime nelle pagine, con la pesantezza di un cinghiale diabetico? Amate i libri con il sesso serio, quello depresso di improbabili personaggi borghesi, prede di un male di vivere non ben identificato? Non aspettatevi tutto questo da Piersandro Pallavicini e dal suo Nel giardino delle scrittrici nude, uscito … Leggi tutto

Il censimento dei radical chic: recensione, senza parole difficili

Dov’è Frun, il Funzionario redattore Ugo Nucci? E chi ha ucciso Giovanni Prospero per aver parlato di Spinoza in un talk show? Da qualche mese è uscito l’ultimo libro di Giacomo Papi, Il censimento dei radical chic, ma la sua recensione deve essere approvata dall’Autorità Garante per la Semplificazione della Lingua Italiana. L’attesa è stata … Leggi tutto

Cuori di seppia e di speranza

Cuori di seppia di Filippo De Matteis è un noir psicologico. Dopo la morte della nonna, il protagonista indaga su una lettera misteriosa. Perché l’anziana signora piangeva poco prima di morire? Chi era per lei Laure Berdych, deceduta vent’anni prima, nel 1994? L’autore si addentra nei territori della malattia mentale e non tarda a scoprirvi … Leggi tutto

Follia di Patrick McGrath: storia di un amore cieco

Follia di Patrick McGrathFollia di Patrick McGrath è un romanzo del 1996. La traduzione letterale del titolo inglese Asylum sarebbe “manicomio”, “istituto psichiatrico”. La trama segue il resoconto dello psichiatra Peter Cleave. Inizia, si sviluppa e accelera attorno a un’ossessione amorosa. Quanta realtà è possibile escludere dallo sguardo acceso di desiderio? Fino a che punto può essere ignorato un giudizio morale se domina la passione? Anche le grida di un bambino possono davvero restare inascoltate?

Leggi tutto

L’amica geniale di Elena Ferrante (volume primo)

«E vissero felici e contenti». Così finirebbe L’amica geniale di Elena Ferrante se fosse una fiaba. I secoli hanno insegnato alle bambine ad attendere il lieto fine con fiducia e gratitudine. Ferrante suggerisce piuttosto una cauta diffidenza. Vincoli di luogo e tempo capovolgono il sogno di serenità in un dubbio inquieto. Il racconto contrappone un … Leggi tutto

Personaggi femminili nella letteratura fantastica: corpo e immaginario

Le donne della letteratura fantastica appartengono all’immaginazione e al mondo reale. Ci sono le eroine dei racconti, le protagoniste dei romanzi, fatte di parole e di sogni. Vanno al di là della pagina di un libro nella fantasia del lettore. Ma al di qua della carta stampata ci sono le scrittrici, che durante la loro … Leggi tutto

error: Content is protected !!