Autobiografia: significato, caratteristiche ed esempi

Autobiografia significato

Quando parliamo di autobiografia, il significato cui facciamo riferimento spalanca le porte di un vasto mondo di caratteristiche diverse e molteplici esempi. L’etimologia della parola già dice molto: deriva dal greco, in particolare dai vocaboli αὐτός, βίος e γραϕία, che insieme stanno a significare “scrittura della propria vita”, cioè “scrittura della storia della propria vita”. … Leggi tutto

Trust di Hernan Diaz: storia di una povera milionaria

Trust di Hernan Diaz

La mia libreria straripa di libri: che fare, allora, di un romanzo come Trust di Hernan Diaz – piuttosto voluminoso, Premio Pulitzer del 2022 – che non dice niente di nuovo rispetto a quello che tutte e tutti sappiamo già? Qualcuno potrebbe obiettare: ma perché un romanzo dovrebbe dirci qualcosa di nuovo? E avrebbe ragione.

Un romanzo non dà la formula che ci fa vivere in eterno. Ma del mondo, può mostrare ombre, connessioni e prospettive non evidenti, addirittura nascoste, che spingono a qualche riflessione in più, che magari pungolano un po’ il sonno quotidiano.

Leggi tutto

Racconto rosa sul blocco dello scrittore

I tulipani del mio racconto rosa

Ho scritto un racconto rosa sul blocco dello scrittore. Ti è mai capitato di sederti davanti alla pagina bianca o all’interfaccia di un programma di scrittura e non riuscire a scrivere un bel niente? Avevi un milione di idee fino a un attimo primo, ma puff, sono sparite. L’incipit ti abbandona, la battuta se la svigna, quella descrizione tanto vivida diventa sciapa come un caffè annacquato. 

Che cosa fare allora?

Vai a farti tagliare i capelli, direbbe la mia parrucchiera. Leggi ora la sua storia.

Leggi tutto

Una fiaba inventata su una donna dai capelli azzurri

Una fiaba inventata

Se vuoi leggere una fiaba inventata che un po’ si ispira ai racconti tradizionali, aspetta a navigare altrove, ancorati qui un momento. Una donna misteriosa dalla capigliatura celeste è in cerca di marito. Nell’aspetto ricorda un demone o una fata, e nel nome ricorda Barbablù. La sua storia risuona quasi come una filastrocca. Leggila in … Leggi tutto

La leggenda della Befana

Leggenda della Befana

Un po’ fata un po’ strega, la Befana è una figura ambivalente, dalla doppia faccia, allo stesso tempo benevola e maligna. La sua leggenda è legata al territorio e in ogni regione italiana il personaggio viene caratterizzato in modo diverso. Ma che cosa succede se la Befana diventa una signora elegante, alta come una giraffa, … Leggi tutto

Racconti natalizi per bambini: eccone uno inquietante

Racconti natalizi per bambini

Fa freddino, anzi freddone; per strada le guance si arrossano e il respiro fa nuvolette; di sera lucine rosse e gialle decorano le vie; l’albero tutto agghindato fa bella figura in soggiorno; mancano all’appello solo i racconti natalizi per bambini. Ne ho scritto uno dalle tinte un po’ fosche, che ha per protagonista un orsacchiotto. … Leggi tutto

Lettore digitale di libri: vantaggi e caratteristiche

Lettore digitale di libriHai una grande passione per romanzi, racconti e saggi, ma ancora non hai provato a immergerti nelle storie con un lettore digitale di libri. Gli scaffali della tua casa sono pieni, le mensole quasi si inclinano verso il pavimento nel massimo sforzo possibile per sostenere volumi pesanti. Stai, dunque, pensando se possa valere la pena comprare uno di quei dispositivi di lettura elettronici che contengono un’intera biblioteca nello spazio di un portafoglio. Ami però tanto il cartaceo, il tomo che profuma, ha una copertina colorata e le pagine ingiallite dal tempo.

Come può un affarino di plastica e metallo sostituire un fascinoso volume di inchiostro e carta?

Leggi tutto

L’ultimo racconto di Stefan Zweig: Novella degli scacchi

Novella degli scacchiQual è il segreto degli uomini che vivono di un’”idea unica”? E come il gioco degli scacchi può diventare una vera e propria ossessione? Nelle pagine del suo ultimo racconto lungo, Novella degli scacchi, Stefan Zweig affronta il tema della passione per il gioco degli scacchi. L’interesse per le mosse di cavalli, alfieri e regine diventa mania e accende antagonismi categorici, addirittura odio. Il protagonista avrebbe sofferto di una “intossicazione da scacchi”, racconta Zweig. Ma cosa gli è accaduto? Come fa a dare del filo da torcere al campione del mondo Mirko Czentovič? Novella degli scacchi racconta dei rivolgimenti storici in Europa tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, di follia e responsabilità, di arroganza e gentilezza.

Leggi tutto

error: Content is protected !!